attrice, regista
Nata nel 1971 a Napoli, è co-direttice artistica con Benedetta Frigerio della compagnia italiana La Fanfare Minable (Udine) e direttrice artistica della compagnia francese MERCANTIδANIME (Parigi)
Dopo studi di danza classica si forma e si perfeziona in teatro con: Thierry Salmon , Mohamed Driss, Judith Malina, , Marcel lì Antunez Roca, Francois Pesenti, Materic Mladen, Gabriele Vacis, Laura Curino, Marco Martinelli, Renata Palminiello, Marinella Anaclerio, Marco Baliani, Giorgio Barberio Corsetti, Cesare Lievi, Marco Martinelli, Imke Buchholz, Al Yamanuchi (recitazione e regia), Chilla Locatos (danza contemporanea), Francesca Lattuada, Gianfranco Poddighe, Cecile Thieblemont (teatro-danza), Irène Tassembedo (danza africana), Renata Molinari (drammaturgia), Gabriella Munari, Emanuele De Checchi (canto).
Si forma al trapezio con Ben Seingier e Zoé Maistre.
Debutta in teatro nel 1993 con Zingari di Raffaele Viviani per la regia di Toni Servillo, importante produzione dei Teatri Uniti di Napoli.
Nel 1995, partecipa al Festival In di Avignone con l'Histoire du soldat di Pier Paolo Pasolini, con Ninetto D’Avoli e Renato Carpentieri, per la regia di Gigi Dall’Aglio, Giorgio Barberio Corsetti e Mario Martone.
Nel 1998 partecipa all’Ecole des Maitres dove incontra Matthias Langhoff.
Da allora sviluppa la duplice carriera di attrice (La resurrezione rossa e bianca di Romeo e Giulietta di Sony Labou Tansi, regia di Rita Maffei – C.S.S. di Udine; Rosa Luxembourg – progetto interdisciplinare diretto da Eleonora Rossi; La donna del banco dei pegni di Manlio Santanelli, per la regia di Benedetta Frigerio…) e di regista (I dis robàs: concerto Pasolini; Di zucchero e di neve, percorso sensoriale per l’infanzia, Prove tecniche di eruzione…)
Tra il 2000 e il 2002 realizza e mette in scena con Benedetta Frigerio e Stefan Oertli il progetto europeo Ciment Cemento Zement di Heiner Muller, presentato al Festival Heiner Muller Werstatt di Berlino, al Festival Intercity di Firenze, al Teatro Berthelot di Montreuil e al Teatro Marni di Bruxelles.
Con Ciment Cemento Zement inizia la ormai consolidata collaborazione tra le compagnie La Fanfare Minable e FRACTION (diretta da Stefan Oertli, con sede a Bruxelles, Belgio). Per la Compagnia Octogone (Montreuil), recita diretta da Maria Cristina Mastrangeli in L’ère du témoin (2001), Le garçon de la photographie (2002) e III di Philippe Malone (2004/2005). E consigliere artistico della compagnia nel 2004.
Nel 2005 lavora al progetto Aurora corrosiva: work in progress per la regia di Marcela Serli sugli scritti di Alda Merini. Aurora corrosiva è stato accolto in residenza al Teatro Marni di Bruxelles - presentazione pubblica per il festival Entre-vues - e, in Normandia, presso il Teatro Ephéméride - presentato al pubblico in occasione del Café Europe: Italie. I testi poetici di Alda Merini sono stati tradotti in francese per questo progetto da Jean-Paul Manganaro.
Anna Romano è anche formatrice e coach vocale: dal 2000 tiene stages dal titolo “Il corpo come strumento” , approccio alla scoperta della propria voce naturale e all’uso consapevole del corpo come cassa di risonanza. Lo stage è stato accolto presso numerosi centri culturali riconosciuti in città quali Milano, Firenze, Roma, Udine, Napoli, Parigi, Bruxelles.
Dal 2000 al 2002 ha diretto il corso di formazione attoriale per cantanti lirici “Quest’arte scenica”, presso il Conservatorio “J.Tomadini” di Udine ed è stata presente più volte a Trieste invitata dal Centro Universitario Teatrale. A Parigi, dove si trasferisce dal 2004, è coach vocale per La Craie Noire e anima stages di recitazione per l’Atelier du Cirque (Livry-Gargan) e la compagnia La Valise à Lucioles (Versailles).