Anna ROMANO

Scaricare CV (Pdf, 22 Kb)

Direzione artistica
Formazione: Studi - Teatro - Danza
Regia
Attrice: Teatro - Cinema e TV
Radio
Formatrice
Azioni


DIREZIONE ARTISTICA

dal 2006 Direzione artistica della compagnia MERCANTIδANIME (Parigi - Francia)
dal 1999 Responsabile con Benedetta Frigerio della compagnia La Fanfare Minable (Udine)
2004 Consigliere artistico per Octogone, laboratorio di creazione teatrale (Montreuil - Francia)

FORMAZIONE

Studi

  Maturità linguistica - Iscritta al IV anno di Lettere Moderne c/o I. U. Orientale di Napoli

Formazione professionale teatro

1999 Ecole des Maitres diretta dal Maestro Matthias Langhoff
1997 Corso di alta formazione per attori e danzatori c/o Teatro stabile delle Marche, Polverigi con Thierry Salmon , Mohamed Driss, Judith Malina, , Marcel lì Antunez Roca, Francois Pesenti, Chilla Locatos, Materic Mladen, Francesca Lattuada, Gianfranco Poddighe, Cecile Thieblemont, Gabriele Vacis, Laura Curino, Marco Martinelli, Alfredo Taracchini, Renata Palminiello, Carlo Infante, Marinella Anaclerio, Rebecca Murgi.
1996 Corso di formazione superiore per attori “Parole in azione” c/o Emilia Romagna Teatro (MO) con Marco Baliani, Giorgio Barberio Corsetti, Cesare Lievi, Marco Martinelli, Imke Buchholz, Al Yamanuchi; danza Daniela Schiavone; canto Gabriella Munari, Emanuele De Checchi; drammaturgia Renata Molinari
1993 Diploma di animatrice teatrale c/o “I Accademia Napoletana di Teatro” diretta da Armando Marra

Formazione professionale danza

1999 Danza contemporanea con Jean-Marc Matos e Anne Holst - Parigi
  Danza afro-contemporanea con Ir&eagrave;ne Tassembedo e Borrina Mapaka - Udine
1996 Studi sul “Movimento rigeneratore” con Al Yamamuchi - Modena
“Movimento e respirazione” con Imke Buchholtz - Modena
1992 Diploma di insegnante di propedeutica c/o “Centro Danza Classica Saveria Cotroneo” diretto da Valeria Lombardi, Benevento

REGIA

2002 Ciment Cemento Zement di Heiner Müller, co-regia con Benedetta Frigerio e Stefan Oertli. Progetto europeo presentato al "Heiner Muller Werkstatt Zement" al Theaterhaus Mitte di Berlino e al Festival Inercity di Firenze. Dal 1998 il "Progetto Cemento" ha ottenuto il sostegno della Commission Europea - Direzione Generale X - Azione Culturale Kaléidoscope e del Gouvernement de la Communauté Française - Ministère de la Culture et de l'Éducation Permanente. Produzione La Fanfare Minable - Italia, FRACTION - Belgio e Octogone - Francia. Tournée in Francia, Belgio e Italia
  I dis robàs: concert Pasolini musiche di Sandro Stellin Produzione La Fanfare Minable – CSS Centro Servizi e Spettacoli di Udine.
Presentato in anteprima nel 2000 al Magic Cinema - MC93 di Bobigny (Francia) in occasione del Festival Moravia Pasolini.
2001 Di zucchero o di neve? una favola sensoriale musiche di Sandro Stellin Produzione La Fanfare Minable per il Mittelfest di Cividale del Friulu (UD)
1997 Sogni comuni di un Riccardo minore con Oscar De Summa Festival International "Inteatro" - Polverigi, Ancona
1996 Prove tecniche di eruzione di Franco Zaccaro Teatro Elicantropo - Napoli

ATTRICE

Teatro

2005 Aurore corrosive dagli scritti di Alda Merini
regia di Marcela Serli
Produzione La Fanfare Minable, Italia con FRACTION, Belgio e MERCANTIδANIME, Francia
III - terzo di Philippe Malone
regia di Maria Cristina Mastrangeli
Octogone - Francia
2002 Le garçon de la photographie di Agata Tuszynska
regia di Maria Cristina Mastrangeli
Octogone - Francia
  Passi di donne
regia di Sabrina Morena
Rassegna spaesati. Teatro Miela, Trieste.
  Entrée
regia di Marcela Serli
ERT FVG – Teatro Club di Udine
2001 L'Ere du témoin
regia di Maria Cristina Mastrangeli
Octogone - Francia
2000  Rosa Luxembourg
regia di Eleonora Rossi
Le Métafort d’Aubervilliers - Francia
  La donna del banco dei pegni di Manlio Santanelli
regia di Benedetta Frigerio
La Fanfare Minable - Teatro Verdi di Codroipo, Udine
1999 Preface Rosa ouverture du projet Rosa Luxembourg
regia di Eleonora Rossi
Le Métafort d’Aubervilliers - Francia
  Pasolini, dalle sceneggiature al teatro
Atelier diretto da Eleonora Rossi
c/o Forum des Arts et du Spectacle - Cité Universitaire de Rennes II - Francia
1999-2000 La resurrezione rossa e bianca di Romeo e Giulietta di Sony Labou Tansi
regia di Rita Maffei
CSS Udine
1997-1998 Aurora: della Ballata in A di amore dagli scritti di Alda Merini
regia di Ivano Marati, immagini di Massimiliano Mirabella Massimiliano Mirabell
Teatro Spazio Libero, Napoli.
1995-96-97 Histoire du Soldat di P. P. Pasolini
regia di Mario Martone, Gigi Dall’Aglio e Giorgio Barberio Corsetti
Produzione del Festival In di Avignone (1995) poi tournée internazionale
1996 Zingari di Raffaele Viviani
regia di Toni Servillo
  Storia di Aracne dalle metamorfosi di Ovidio
regia di Marco Baliani
  Uccelli di Aristofane
regia di Marco Martinelli
  La rivoluzione è rimandata
regia di Renato Carpentieri
  La Nascita del Teatro
regia di Renato Carpentieri
per il teatro del Fuoco
  Lingue di Fuoco
regia di Enzo Salomone
1995 Il Giardino del Teatro
regia di Renato Carpentieri
  Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese
regia di Renato Carpentieri

Cinema e TV

1998 Pedalare cortometraggio, regia di Elena Sarno con Lella Costa, produzione Filmgo
1995 Morte di un Matematico Napoletano regia di Mario Martone
  Qui non volano più mosche regia di Giancarlo Savino
  Don Fumino fiction RAI Radio Television Italiana

RADIO

  Autrice di strisce comiche e programmi radiofonici per
1993 Radio Kiss Kiss Network, Napoli
1992 Radio Marte stereo, Napoli
1991 R. T. S., Benevento

FORMATRICE

Marzo 2004 Laboratorio di scrittura scenica a partire dal testo di Plinio Marcos Deux perdus dans une nuit sale presso il C.U.T. Centro Universitario Teatrale dell’Università di Trieste
Primavera 2002 Stage di formazione teatrale presso il C.U.T. Centro Universitario Teatrale dell’Università di Trieste
2000-2002 Quest'arte scenica: corso di formazione attoriale per cantanti lirici presso il Conservatorio “J.Tomadini” di Udine
Dal 2000 Dirige lo stage Il corpo come strumento : approccio alla scoperta della propria voce naturale attraverso l’impostazione di una corretta respirazione diaframmatici e l’uso consapevole del corpo come cassa di risonanza. Lo stage è stato accolto presso numerosi centri culturali riconosciuti in città quali Milano, Firenze, Roma, Udine, Napoli
Dicembre 2000 Cantiere Cemento: laboratorio di teatro e musica presso il Grand Hotel di Dobbiamo (BZ) Patrocinato dall'Intendenza Scolastica della Provincia di Bolzano e dall’Istituto Pedagogico Provinciale, secondo il Protocollo d'Intesa per l'educazione alle discipline dello spettacolo stipulato fra l'Ente Teatrale Italiano, il Dipartimento dello Spettacolo e il Ministero della Pubblica Istruzione.

INTERVENTI PEDAGOCICI

2004 Percorso pedagogico a partire dal testo Le garçon de la photographie con 2 classi del liceo di Romainville (93).
2002 Percorso pedagogico Le garçon de la photographie con 5 classi delle scuole medie inferiori di Montreuil (Dip. 93), di Levallois Perret (Dip. 92), Moret sur Loing (Dip.77). Con il sostegno del Comune di Montreuil e la LICRA (Lega internazionale di lotta al razzismo).
2001 Percorso pedagogico sulla costruzione drammaturgica dello spettacolo L´ère du témoin con 9 classi tra scuole medie inferiori e superiori di Montreuil (93). Con il sostegno del Comune di Montreuil e la LICRA (Lega internazionale di lotta al razzismo).
2000 Percorso pedagogico a partire dal testo Ciment Cemento Zement di Heiner Müller, progetto europeo con 3 classi delle scuole medie inferiori presso il Grand Hôtel di Dobbiaco, Bolzano. Con il sostegno del Comune di Bolzano e la Direzione Generale dei programmi scolastici di lingua tedesca e italiana.